• Testata Demo
Dimensione carattere: +

Rendi il tuo sito semplice da navigare

Rendi il tuo sito semplice da navigare

Quando cerca qualcosa in un sito, l’utente vuole trovarlo subito; il layout del sito quindi, dovrà essere strutturato in modo semplice, così da essere subito comprensibile per l’utente. Questa inoltre aiuta i motori di ricerca a sapere quali contenuti sono ritenuti più importanti dal webmaster.

Ecco dunque alcuni consigli per impostare la struttura delle tue pagine web.

Innanzitutto pianifica la navigazione a partire dalla home; tieni cioè conto che la home è la pagina più visualizzata e quella da cui inizia la navigazione. Affinché l’utente clicchi su una pagina con contenuti più specifici, occorre che ci sia un numero sufficiente di contenuti che possa giustificare una pagina intermedia con il link all’argomento specifico.

È sempre meglio preferire strutture di menu non troppo articolate: la navigazione per chi vuole approfondire deve essere il più intuitiva possibile, non contenere una serie troppo lunga di click.

In secondo luogo ricordati di facilitare la navigazione attraverso l’utilizzo di breadcrumb: si tratta di un elenco di link posto in cima o in fondo alla pagina web che permette a chi naviga di tornare alla sezione precedente o sulla home.

Tieni conto che l’utente potrebbe rimuovere una parte dell’indirizzo, per esempio per risalire al contenuto più generale; bisogna chiedersi se il sito riuscirebbe a mostrare un contenuto oppure darebbe come risposta un messaggio di errore che segnala una pagina non trovata. In quest’ultimo caso, è preferibile pensare una pagina di errore (la pagina 404), con un link che rimandi alla home o a una sezione specifica del sito, in modo da migliorare l’esperienza di navigazione.

Google offre un widget 404 da inserire nel tuo sito per creare automaticamente pagine 404 personalizzate con molte funzioni utili. Evita però che queste pagine di errore vengano indicizzate nei motori di ricerca e, allo stesso tempo, che queste contengano messaggi generici come “Not found”.

Per l’utente può essere utile una sistema, una pagina che mostra l’architettura del sito attraverso una lista gerarchica delle sue pagine; l’utente potrebbe visualizzarla per trovare quello che sta cercando nel sito. Per i motori di ricerca invece, la sitemap costituirà una panoramica delle pagine per la scansione del sito.

A questo scopo, la scansione nei motori di ricerca, si può creare un file Sitemap XML che può essere inviato a Google attraverso gli Strumenti per i webmaster; lo script opensource Sitemap Generator permette di costruire il file per il tuo sito.

Evita perciò di avere una sitemap HTML non aggiornata o di avere dei link non completi che non funzionano. Infine, evita anche di avere una sitemap che si limiti ad elencare una lista di link, ad esempio per argomento; perché la pagina venga trovata dai motori, è preferibile che siano organizzate.

0
Migliora la struttura delle tue URL
WAMPServer - Apache, PHP, MySQL e PhpMyAdmin in un...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Venerdì, 09 Giugno 2023

Immagine Captcha

Acquista SEO Joomla!
e scopri come ottimizzare al massimo il tuo sito.

acquista su amazon

Contattaci

Stefano Rigazio
347 0032218 - stefano[at]seojoomla.it
@riga75 - +StefanoRigazio


Maurizio Palermo
329 3806530 - maurizio[at]seojoomla.it
@ZioPal - +MauriZioPalPalermo