Scrivo la prefazione di questo libro con molta gioia, sia perché è scritto da due persone che conosco e stimo da molti anni, sia perché permette di fare un punto storico sulla SEO e sui CMS.
Nei primi anni del 2000 la SEO era una materia facile da comprendere, perché i suoi meccanismi erano ancora banali e veramente pochi. Così in molti fecero successo all’epoca portando beneficio a tutto il web con la loro passione: chi ne sapeva di SEO cercava di migliorare con la sua conoscenza le aree affini in cui il suo lavoro era richiesto. Quindi i programmatori cercavano di creare un codice più performante, chi creava contenuti lo faceva con un’ottica di ottimizzazione del testo, chi era appassionato dei vari CMS cercava dei sistemi per rendere questi gestionali appetibili ai motori di ricerca.
Ben presto quindi, i vari gestionali più famosi, acquisirono delle caratteristiche fondamentali per permettere a un contenuto di essere letto correttamente dagli spider dei motori di ricerca. Forse qui incontriamo i primi “personaggi” che iniziarono a dire “La SEO è morta”. Ebbene sì, persone che non studiavano SEO, iniziarono ad aprire i propri blog e grazie a tanti contenuti di qualità potevano ottenere piazzamenti interessanti.
Nessuno di loro sapeva che il CMS aveva passato anni di trasformazione per acquisire caratteristiche tecniche suggerite dai SEO, necessarie per far vedere il valore dei contenuti ai motori di ricerca. Poi, appena combinavano dei casini, correvano sui forum a dire che no, la SEO non era morta, e che no, loro non sapevano fare i SEO...quindi se gli davamo una mano era meglio.
Oggi la SEO è davvero molto complessa, talmente tanto complessa che quelli che dicono che “La SEO è morta” lo fanno proprio perché non riescono a comprenderla
Non si tratta più solo di installare un componente SEO e aspettare che tutto funzioni, ma bisogna comprendere i vari meccanismi che ci sono dietro, padroneggiarli e avere la capacità di capire a 360° i pilastri fondamentali di un progetto SEO.
Questo libro, dedicato alla configurazione SEO di Joomla, offre una panoramica sull’argomento che vi permetterà di apprendere le cose importanti da tenere sotto controllo e riuscire a portare al successo il vostro progetto web.
Stefano e Maurizio sono professionisti che da anni si occupano di SEO e Joomla e sono tra quelle persone alle quali accennavo all’inizio della presentazione: quelle persone che con la loro passione hanno portato beneficio al loro settore.
Non mi resta che augurarvi una buona lettura.
Giorgio Taverniti
Stefano Rigazio
347 0032218 - stefano[at]seojoomla.it
@riga75 - +StefanoRigazio
Maurizio Palermo
329 3806530 - maurizio[at]seojoomla.it
@ZioPal - +MauriZioPalPalermo