Per anchor text si intende il testo cliccabile dei link.
Il link a sua volta può essere sia interno che esterno; può cioè rimandare sia a pagine dello stesso sito che a pagine esterne e in entrambi i casi, un anchor text appropriato semplificherà la navigazione dell’utente.
Inoltre, una scelta ragionata degli anchor text aiuterà gli stessi motori di ricerca a capire di cosa parla la pagina linkata.
Essi dovranno dunque essere facili da capire, così da dare almeno un’idea di base su cosa conterrà la pagina a cui si sta rinviando la navigazione dell’utente. Occorre dunque evitare anchor text generici quali “pagina” o “Clicca qui”, così come quelli che non abbiano alcuna relazione con il contenuto. Infine, ultimo accorgimento, è meglio evitare di usare direttamente l’URL della pagina che stai linkando; una deroga è concessa solo nel caso in cui tu stia pubblicizzando la home di un nuovo sito.
Il link inoltre, deve essere distinguibile rispetto al resto del paragrafo, così da essere individuato subito: un link che, una volta cliccato, non è raggiungibile o, ancora, viene cliccato senza che l’utente avesse intenzione di farlo, non migliora l’esperienza di navigazione. Di conseguenza, in fase di programmazione, non usare mai CSS e altri metodi che uniformino la formattazione del testo con la conseguenza di confondere l’utente.
È importante ricordare che il testo scelto come anchor deve sì essere descrittivo, ma anche breve: poche parole, al massimo una frase, ma mai paragrafi o interi periodi.
Gli anchor text devono essere utilizzati anche per i link interni; in questo modo gli utenti e Google potranno navigare nel tuo sito con facilità. Anche in questo caso naturalmente, valgono gli accorgimenti di cui sopra: poche parole chiave, testi brevi, nessun link superfluo che potrebbe confondere o, ancora peggio, infastidire l’utente.
L’anchor text è contenuto all’interno del tag <a href=“...”></a>